headache

CEFALEA RINOGENA – Quando la causa del mal di testa è il naso

Cosa s’intende per cefalea

Il termine cefalea è un termine generico con il quale s’intende indicare un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È considerata la più comune tra le sindromi dolorose. Di cefalea soffre almeno una volta all’anno l’80% della popolazione. Questo disturbo può presentarsi in numerose e diverse modalità ed in concomitanza con altri disturbi. Per tale motivo risulta complicata e laboriosa la distinzione tra tutte le forme di mal di testa. La società internazionale delle cefalee (International Headache Society) nel formulare una classificazione ha effettuato una prima grande suddivisione tra cefalee primarie    che rappresentano esse stesse la malattia e nelle quali per ora non sono evidenziabili cause organiche sottostanti, e forme secondarie, dovute invece a lesioni organiche ben definite e il mal di testa è un disturbo secondario ad un’altra patologia.

Cos’è la cefalea rinogena

Si attribuisce il termine di cefalea rinogena a tutte quelle forme di mal di testa e dolori facciali causate da disturbi del naso e dei seni paranasali. La responsabilità del naso e dei seni paranasali nel causare dolori al cranio e al volto (cefalee e sindromi algiche) è decisamente più frequente di quanto si pensi. Quali sono le cause I disturbi nasali riconosciuti come possibili responsabili di cefalea sono i seguenti:

Anomalie Anatomiche delle Pareti Mediale e Laterale del Naso:

  • deviazioni e deformità del setto nasale
  • deformità dei turbinati (curvatura paradossa, concha bullosa )
  • eccessivo sviluppo della bulla etmoidale
  • eccessivo sviluppo dell’agger nasi
  • pneumatizzazione del processo uncinato
Scarica questo articolo in formato PDF

Comments are closed.